Chiesa di San Gregorio Magno

Chiesa di San Giovanni

Nel cuore della Sardegna, in un contesto rurale ancora autentico, sorge la chiesa di San Giovanni Battista di Tramatza, un piccolo gioiello del romanico sardo. Situata su un’altura poco fuori dal centro abitato, immersa tra ulivi secolari e affacciata sul paesaggio della Planargia, questa chiesa rappresenta una testimonianza significativa della fede e dell’arte medievale locale. Le sue origini risalgono con tutta probabilità al XII o XIII secolo, in piena epoca giudicale, quando Tramatza faceva parte del Giudicato d’Arborea. Nonostante le dimensioni modeste, la chiesa si distingue per l’equilibrio delle proporzioni e la sobrietà della decorazione, tratti caratteristici del romanico sardo rurale. La facciata a capanna, semplice e lineare, è realizzata in conci di pietra locale, principalmente tufo e basalto. Il portale architravato, anch’esso in tufo, è sormontato da una finestra centrale che lascia filtrare una luce tenue, conferendo all’interno un’atmosfera di raccoglimento.
All’interno, l’ambiente è essenziale ma armonioso.

Località: Tramatza

Provincia: Oristano

Indirizzo: Vicolo I Vittorio Veneto, 8, 09070 Tramatza OR

L’abside ospita un altare in pietra incorniciato da due nicchie conchigliate, che ricordano motivi decorativi presenti anche in altre architetture sacre della zona, come l’Archivietto del Duomo di Oristano. Lungo le pareti si leggono ancora tracce dell’uso liturgico dello spazio, rivelando una stratificazione di usi e restauri, l’ultimo dei quali risale al 1988, quando l’edificio fu consolidato e dotato di una piccola sacrestia. La posizione della chiesa, nei pressi del cimitero e in un’area ancora silenziosa e isolata, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva. Vi si accede anche tramite un ingresso laterale, pensato per garantire l’accessibilità a tutti i visitatori. È un luogo che invita alla sosta, alla contemplazione, alla riflessione, fuori dal tempo e dai ritmi frenetici della vita contemporanea. San Giovanni Battista è anche al centro della vita comunitaria del paese: ogni anno, attorno al 24 giugno, Tramatza si anima per festeggiare il suo patrono. La festa, tra le più sentite dell’anno, unisce momenti religiosi e conviviali, con celebrazioni, processioni, musica, balli e una sagra popolare che valorizza i sapori della tradizione locale.
La chiesa di San Giovanni Battista, nella sua essenzialità, racconta molto più di quanto possa apparire a un primo sguardo. È testimonianza di un’epoca, di un sapere costruttivo che ha saputo adattarsi ai materiali del territorio, ma anche di un’identità comunitaria che si è tramandata nei secoli. Oggi, grazie al lavoro di tutela, valorizzazione e narrazione condotto da enti e fondazioni, questo luogo continua a parlare, offrendo a ogni visitatore la possibilità di entrare in contatto con un’eredità silenziosa ma viva, fatta di pietra, luce e memoria.

Visita la chiesa con il Tour Virtuale

Guarda le foto in alta definizione